Corso di Archeoastronomia e Astronomia Culturale

Zodiaco

La nuova edizione del corso di Archeoastronomia e Astronomia Culturale inizierà giovedì 11 aprile 2024 e si può acquistare (in versione online oppure in presenza) insieme agli altri corsi per avere sconti cumulativi. È disponibile la serie completa di lezioni dell’ultima edizione, che si può acquistare come videolezioni. Tutti gli iscritti avranno a disposizione la registrazione delle lezioni in modo da non perderne nessuna.

Il corso fa parte della Scuola di Astronomia dell’Accademia delle Stelle.

Quanta astronomia c’è nella nostra cultura e vita di tutti i giorni? L’astronomia ha accompagnato l’umanità per tutta la sua storia e ne ha plasmato la civiltà: osservando la nostra vita quotidiana possiamo scoprire le innumerevoli tracce di questa presenza.

In nove lezioni, il corso ci farà accorgere di quanta scienza e conoscenza del cielo c’è intorno a noi, nella letteratura, nella musica, nella storia dell’arte ma anche nella storia del pensiero, tanto nella filosofia quanto nella religione e persino nella pubblicità! Scopriremo che molte parole che utilizziamo quotidianamente sono di origine astronomica, che molte civiltà del passato avevano conoscenze astronomiche sorprendentemente avanzate e che alcune di queste conoscenze possono ancora essere lette negli antichi miti e nei più grandi monumenti archeologici del mondo.

Il docente del corso è Paolo Colona, astrofisico ed archeoastronomo e ogni anno il corso è aggiornato con alcune sue scoperte (come questa rilanciata dall’ANSA).

Bandiera europea«Perchè la bandiera europea ha un cerchio di 12 stelle?» Durante il corso risponderemo a molte insolite domande che ci aiuteranno a svelare il continuo rapporto che abbiamo, spesso senza saperlo, con l’astronomia. Ad esempio, perchè abbiamo il dodecasterion nella bandiera europea? Perchè febbraio ha solo 28 giorni (ma ogni tanto 29)? Perchè gli orologi segnano 24 ore e dividiamo il cerchio in 360° gradi? La previsione di un’eclissi durante importanti battaglie può averne influenzato l’esito? O addirittura, può darsi che certe osservazioni astronomiche abbiano inciso sulla visione del mondo dei filosofi antichi cambiando la storia della nostra intera cultura occidentale?

E ancora, c’è qualcosa di vero nell’astrologia? E qualcosa di falso in ciò che viene detto da tanti divulgatori scientifici? Quali falsi luoghi comuni sono ancora oggi diffusissimi, e quali errori commisero grandi scienziati del passato come Galileo? Cos’è la New Age (l’Età dell’Acquario) e cosa ha a che fare con l’astronomia e con alcuni miti antichi?

VergineGuarderemo anche il cielo, un vero e proprio scavo archeologico pieno di reperti antichissimi: le costellazioni, alcune risalenti a molti millenni or sono. Esamineremo alcune delle più interessanti mitologie incastonate per sempre nel firmamento, ed impareremo a leggere e comprendere il cielo, conoscendone i movimenti e gli aspetti più importanti per individuare stelle, pianeti e costellazioni e poterci orientare o capire che ore sono guardandolo. E tanto altro…

Programma indicativo dei temi degli incontri:

1 Definizione di Archeoastronomia; metodi e ambiti; successi clamorosi dell’Archeoastronomia: Stonehenge, Piramidi, Astronomia nei miti, Mitraismo; Precessione degli Equinozi; Drago: significato e miti astronomici correlati; Athanasius Kircher; Volvelle di Apiano; Uroboro.

2 Astronomia Culturale; bandiera europea; dodecasterion; Ulisse, Artù e lo Zodiaco; metodo: scetticismo o credulità?; cicli celesti e natura; il cielo visto dai bambini; prove dell’astronomia nel Paleolitico; il tema del combattimento con il toro; i più antichi calendari; vantaggi strategici delle conoscenze astronomiche in diverse civiltà; retaggi dell’astronomia antica nella cultura moderna; sviluppi tecnologici dovuti allo studio dell’astronomia.

Archeoastronomia nuragica3 Una guida per i perplessi; la Macchina di Anticitera; monumenti antichi allineati con le stelle; il Disco di Nebra e altri reperti astronomici; scettici Vs. appassionati di mistero; cos’è il mito; le figure del cielo nel mito; la divinizzazione del Sole; il grande influsso dell’astronomia sull’architettura sacra, dall’antichità ai giorni nostri.

4 La reputazione dell’astronomia nella storia; citazioni sull’astronomia da Platone a Leopardi; la considerazione dell’astronomia in Cina; astronomia cinese ieri e oggi; influenze dell’astronomia nella filosofia; interpretazione morale del cielo; Mitraismo; concetti astronomici nella teologia; la simbologia astronomica nelle bandiere, nell’araldica, nelle monete. Micene, Babilonia e Göbekli Tepe.

5 Astronomia e astrologia; come nasce l’astrologia; i principi fondamentali della credenza; esempio di oroscopo; la reputazione dell’astrologia nella storia e nelle culture; l’astrologia nell’arte e nella cultura europea; iconografia dei pianeti; l’impatto della Rivoluzione Scientifica e la fine della simbologia astrologica.

6 Metodo: quant’è facile prendere abbagli in archeoastronomia; esempi di errori tipici e clamorosi; quanto poco ci si può fidare delle fonti; come riconoscere le tesi false. Parole di uso comune derivate dall’astronomia; etimologie astronomiche; il cielo in letteratura, da Omero a Dante e fino a Calvino; il codice astronomico segreto di Petrarca.

Stadt des Orion-Archeoastronomia moderna7 L’astronomia nell’arte; monumenti astronomici a Roma e in Italia Centrale; il significato astronomico del Pantheon; i pittori e l’astronomia; quadri celebri su cui è stata fatta indagine “archeoastronomica”; le osservazioni astronomiche di Escher; astronomia e musica; Pitagora; Herschel; Einstein; la valenza dei termini astronomici nelle canzoni; brani “astronomici” contemporanei.

8 L’astronomia nel mito; alcuni miti astronomici e il loro significato; perchè sono state inventate le costellazioni? genesi e datazione delle costellazioni; un notevole esempio di mito immortalato nelle stelle; la precessione degli equinozi e il mito delle età del mondo; numerologia celeste: la ricorrenza eccezionale di alcuni numeri; loro origine e significato; la sezione aurea.

[9] 
La conoscenza popolare del cielo ieri e oggi; le realizzazioni di tipo “archeoastronomico” dei tempi moderni; l’origine dell’ordine dei giorni nella settimana, etimologie dei nomi dei mesi, delle stagioni e dei punti cardinali; i nomi dei pleniluni; errori e false credenze antiche e moderne, da Aristotele a Galilei, dalle prime bufale fino ai nostri giorni, le domande “sbagliate” di astronomia; la ricezione culturale della Cometa di Halley e la fine del mondo del 1910.

[10]
Fiabe e astronomia (con le notevoli citazioni astronomiche nella Bella Addormentata nel Bosco); Archeoastronomia nuragica; Astronomia precolombiana e calendario Maya; Etimologia di “Cielo”;  La Luna Blu e la Luna Rossa (e pure: Super Luna e Super Marte…).

Il corso si può acquistare in tre modalità: in presenza,  online,  videolezioni registrate. Previsti sconti cumulativi a soci UAI, chi ha già seguito un corso, chi acquista più corsi.

• Dettagli logistici.
Gli incontri online si terranno utilizzando la piattaforma GoToMeeting con cadenza settimanale, per nove incontri. Le singole lezioni si potranno seguire anche in differita, anche da parte di chi segue il corso in presenza. Le lezioni cominciano alle ore 21 e durano un’ora e mezza.

• La prossima edizione annuale sarà svolta nella sala conferenze all’EUR, e online utilizzando la piattaforma GoToMeeting.

–> Il costo del corso (sia in presenza che online) è di 119 euro, che scende a 99 per chi lo acquista prima di 10 giorni prima dell’inizio),
–> Chi si iscrive avrà a disposizione tutte le lezioni e potrà rivederle in qualsiasi momento senza limite di visualizzazioni, fino a quattro mesi dopo la fine del corso.
–> L’ultima edizione del corso telematico (in pratica l’insieme di tutte le videolezioni) si può acquistare qui

Ulteriori sconti sono previsti per i corsisti dell’Accademia delle Stelle e per chi acquista altri corsi.
Per gli studenti e per chi ne farà richiesta, al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Per prenotarsi o chiedere informazioni è possibile inviare un’email a eventi@accademiadellestelle.org.

_____

Torna a i corsi di astronomia dell’anno accademico.